L'APRS è un sistema di comunicazione digitale in tempo reale. Consente di trasmettere e ricevere dati come posizione GPS, messaggi di testo, telemetria e informazioni meteo attraverso le onde radio.
Caratteristiche principali dell'APRS per i radioamatori:
-
Utilizza la banda VHF a 144.800 MHz (in Europa) o 144.390 MHz (in Nord America) per trasmettere dati. Da qualche tempo è anche possibile usare il protocollo LoRa (vedi più avanti).
-
I dati vengono trasmessi usando il protocollo AX.25, che è uno standard per la trasmissione di pacchetti digitali via radio.
-
Le stazioni APRS possono essere fisse o mobili, consentendo il tracciamento in tempo reale di veicoli, palloni sonda o stazioni meteo.
-
I dati APRS possono essere visualizzati su mappe digitali usando software dedicati come APRSDroid (Android), APRS.fi (web) o Xastir (PC).
-
L'APRS supporta anche l'invio di messaggi di testo brevi tra le stazioni, utili per coordinare attività o in situazioni di emergenza.
-
I digipeater APRS estendono la portata delle trasmissioni, ritrasmettendo i pacchetti ricevuti per coprire aree più ampie.
-
I gateway APRS.fi permettono di connettere la rete APRS ad Internet, consentendo l'accesso ai dati a livello globale.
LoRa (Long Range) è una tecnologia di comunicazione wireless a lungo raggio e a basso consumo energetico che sta guadagnando popolarità tra i radioamatori. Sviluppata da Semtech (è una tecnologia proprietaria), consente brevi comunicazioni affidabili su lunghe distanze.
Caratteristiche principali del LoRa per i radioamatori:
-
Grande copertura.
-
Basso consumo energetico.
-
Bassa velocità di trasmissione dati: LoRa è ideale per applicazioni che richiedono piccole quantità di dati, come telemetria o sensori.
-
Resistenza alle interferenze.
-
Costo contenuto.
Sembra quindi la soluzione perfetta per l'APRS.
Da IW1CXL.
Fornisco, di seguito, un breve elenco di Siti, che ritengo affidabili, per ricerche ed eventuali acquisti di materiale elettronico.
L' ordine di elencazione è casuale e non legato a valutazione di priorità od importanza.
- REIKELT
- RS COMPONENTS
- DIGI KEI
- MOUSER
- FARNELL
- DISTRELEC
- ARROW
- LCSC
- TEM
- GRAZIA COMPONENTI ( BOLOGNA )
- BANZAI ( Più che altro AUDIO )
- OCTOPART
- FIND CHIP
- FUTURA ELETTRONICA.
A volte, alcuni, tipo Farnel, li utilizzo perchè forniscono tabelle ed utility di facile consultazione.
Sperando di aver fatto cosa gradita, saluti tutti 73-51.
-
Editing del 7 aprile 2023
EchoLink è un software rivoluzionario che ha cambiato il modo in cui i radioamatori comunicano tra loro. Utilizzando la tecnologia Voice over IP (VoIP), EchoLink permette agli appassionati di radio di tutto il mondo di connettersi e comunicare attraverso Internet, superando le limitazioni delle tradizionali comunicazioni radio.
Cos'è EchoLink?
EchoLink è un software gratuito che consente ai radioamatori di comunicare utilizzando la tecnologia VoIP. È stato sviluppato da Jonathan Taylor (K1RFD) nel 2002.
Come funziona EchoLink?
Gli utenti si registrano con il loro identificativo di radioamatore e il sistema verifica la loro licenza prima di concedere l'accesso (le istruzioni sono sul sito https://echolink.org/validation/ ). EchoLink può essere utilizzato su computer Windows, dispositivi mobili iOS e Android, nonché su stazioni radio di base o ripetitori. Il software collega gli utenti tramite Internet, permettendo di effettuare contatti a lunga distanza senza l'uso di infrastrutture radio terrestri.
Applicazioni di EchoLink
Collegamento di singoli utenti: gli operatori possono comunicare direttamente tra loro utilizzando EchoLink, indipendentemente dalla distanza geografica. Conferenze: Gli utenti possono partecipare a conferenze, che sono gruppi di utenti connessi insieme per comunicare su un determinato argomento o evento. Collegamento di ripetitori: EchoLink può essere utilizzato per collegare ripetitori radioamatoriali, estendendo la portata delle comunicazioni e permettendo a più utenti di comunicare contemporaneamente. Supporto per le emergenze: In caso di catastrofi naturali o situazioni di emergenza, EchoLink può essere utilizzato per coordinare le comunicazioni tra i soccorritori e gli operatori di stazione.
Vantaggi di EchoLink
Accesso globale: EchoLink permette ai radioamatori di connettersi con altri utenti in tutto il mondo, indipendentemente dalle limitazioni geografiche o delle frequenze radio. Facilità d'uso: Grazie alla sua interfaccia intuitiva e al supporto per dispositivi mobili, EchoLink è accessibile a un'ampia gamma di utenti, anche a coloro che sono nuovi al mondo radioamatoriale. Miglioramento delle competenze: EchoLink offre ai radioamatori l'opportunità di sperimentare nuove modalità di comunicazione e di perfezionare le loro competenze tecniche. Crescita della comunità: EchoLink ha contribuito a rafforzare la comunità radioamatoriale, facilitando la condivisione di conoscenze, esperienze e amicizie tra gli operatori di tutto il mondo.
EchoLink nell'acquese
I ponti ripetitori collegati ad EchoLink accessibili dall'acquese sono:
Nome | Frequenza | Shift | Tono | Regione | Nodo EchoLink | Posizione |
RU1a | 430.037,5 | +5.0MHz | 110.9 | LIGURIA | 332010 | M.Beigua (SV) |
E - IU1FIG | 144.937,5 | isofrequenza | 82.5 | PIEMONTE |
Linkato a conferenza "ITALINK" nodo 447429 |
Losio (AL) |
Bookmarks
I vantaggi dell'FT8
Editing del 1 marzo 2023
Questo modo digitale è una gemma tecnologica dalle straordinarie qualità tecniche. Eppure viene bombardato di critiche, a volte anche violente, da alcuni operatori che non apprezzano l'automatismo offerto dai programmi di gestione.
Eppure, l'FT8 (e i suoi colleghi, tra cui spicca l'FT4) ha degli indubbi vantaggi:
- è il modo digitale più efficiente e sfrutta al massimo l'energia che gli viene messa a disposizione. Con i classici 5 W del QRP si fa sentire in tutto il mondo, propagazione permettendo;
- è quindi accessibile in relativa economia, con modesti apparati, antenne non ottimali e computer economici (tra cui il Raspberry PI che, comunque, non raccomando perché zoppica un po' nella decodifica dei segnali);
- resiste molto bene ai disturbi, è praticamente immune allo sblatero per cui i segnali possono essere molto vicini tra loro e, addirittura, in parte sovrapposti;
- risente molto meno delle condizioni della propagazione della fonia o di altri modi digitali;
- consente una eccellente operatività anche a chi non ha orecchie aguzze o lingua sciolta (per scelta o per condizioni di salute);
- Non ci sono problemi di incomprensioni linguistiche;
- la stazione è silenziosa, per cui è possibile operare in luoghi dove i suoni aspri e improvvisi dell'SSB non sono bene accetti (per esempio accanto ad un neonato addormentato);
- è diventato popolarissimo, per cui è molto facile trovare operatori in chiamata o disponibili ad un QSO;
- con un programma aggiuntivo, gridtracker, è possibile visualizzare la mappa con le stazioni ricevute e attive in quel momento. Ha anche numerose altre funzioni che richiederebbero una pagina a parte;
- grazie a pskreporter.info e alle numerose stazioni in ascolto è possibile verificare quasi in tempo reale la copertura del proprio segnale (o altrui), verificare le condizioni della propagazione e scoprire, per esempio, se c'è qualche possibilità di contattare quella rarissima stazione del Bangladesh. Prima d'oggi solo il reverse beacon in CW e il WSPR offrivano qualcosa di simile, ma molto più limitato. Questi servizi offrono vantaggi anche a chi usa altri modi digitali o la fonia perché fotografano le reali condizioni delle bande radioamatoriali;
- si può automatizzare il logging, anche caricando automaticamente i proprio QSO su qrz o eqsl;