Quello che abbiamo (hanno) fatto
Sono parecchie le iniziative e le attività che in passato hanno caratterizzato la storia della Sezione A.R.I. di Acqui Terme e sicuramente gli OM un pò più datati se ne ricorderanno sicuramente. Ma per i più giovincelli o quelli meno attenti alle attività delle altre Sezioni possiamo ricordare a grandi linee alcune delle attività svolte:
Le attività della Sezione A.R.I. di Acqui Terme
17 Settembre 1966
"PROVE DI PROTEZIONE CIVILE": cooperando con la Sezione di Alessandria, invio di Telegrammi simulati in HF/VHF
9-10-11 Luglio 1967
LE TRE GIORNATE DEL RADIOAMATORE" Con nominativo speciale I0ARI antenne direttive, apparecchiature in HF e VHF collocate su di una roulotte posteggiata in Acqui Terme; dimostrazione di radiocomunicazioni con OM di diverse nazionalità, la sera si San Guido furono trasmessi i botti artificiali ascoltati da radioamatori di Lima (Perù).
RadioRivista n. 11/67 - L'Ancora 18 Luglio 1967
8 Luglio 1979
"PROVE DI TELEMETRIA SANITARIA" in collaborazione con il Gruppo Radioamatori Medici di Genova, Sezioni di Alassio e Savona: 1° esperimento al Mondo di trasmissione dal vivo di un "ELETTROCARDIOGRAMMA" dall'Ospedale di S. Corona (Pietra Ligure) ricevuto in gamma 20mt. al Central Hospital di New York (prova riuscitissima) con un'antenna direttiva di 4 elementi e nominativo speciale I1ARI. Le Sezioni furono premiate con targa e coppa.
Settembre 1979
"CENTENARIO DELLA BOLLENTE" con cartolina speciale a cura del Comune di Acqui Terme 7 Ottobre 1979
"ASSEMBLEA A.R.I. REGIONE PIEMONTE E VALLE D'AOSTA" presso il Salone Olympia, con intervento di diverse rappresentanze di Sezione.
14 Agosto 1980
"FIELD DAY MONTE COLMA" in collaborazione con il Gruppo Medico di Genova e Sezione di Biella, esperimento di ricezione in VHF di un "ELETTROCARDIOGRAMMA" dal vivo trasmesso dalla Capanna Margherita sul Monte Rosa e traslato dalla postazione di Roccaverano (AT).
RadioRivista 8/81
24-30 Novembre 1980
"TERREMOTO IN IRPINIA" coordinamento del C.E.R. Regionale, con la partecipazione di tutti i Soci della Sezione, allestimento impianti con apparecchiature in HF e VHF nei locali della C.R.I., si sono distinti i compianti amici I1VYT (Vinicio) e I1IMA (Mario), partiti assieme alla colonna della C.R.I. il 26 Novembre con le loro apparecchiature e generatore mantenendo contatti radio con Acqui e la Rete Nazionale, anche l'allora Segretario della Sezione Acquese I1RER (Daniele) partì da Genova con le sue apparecchiature radio.
15 Agosto 1981
"TELEMETRIA" Primo esperimento in assoluto di telemetria sanitaria in movimento in collaborazione con il Gruppo Medico di Genova e Sezione di Biella. A Roccaverano (AT) sono stati ricevuti in UHF e traslati in VHF i segnali dell'elettrocardiogramma di un alpinista OM in ascensione a quota 4.500 mt. del Gruppo del Monte Rosa, registrando un perfetto tracciato sull'elettrocardiografo del Centro cardiologico di San Martino Genova.
La Stampa, Famiglia Cristiana - Agosto 1981
26-27 Aprile 1986
"TELEASSISTENZA SANITARIA". Manifestazione di "Teleassistenza Sanitaria" sul Pronto Soccorso in collaborazione con il Gruppo radioamatori Medici di Genova e Sezione di Ovada (AL), nella circostanza del Convegno Nazionale di Medicina all'Hotel Nuove Terme, fu assegnato il nominativo speciale I1ONU.
RadioRivista 7/86 - L'Ancora 4 Maggio 1986
9 Aprile 1989
"PROTEZIONE CIVILE". Prove di comunicazione da tutti i Comuni del comprensorio USSL 75, con cinque mezzi mobili attrezzati di ricetrasmettitori in VHF mantenendo i collegamenti con la stazione capo maglia collocata nella sede A.R.I.. con risultati molto soddisfacenti.
L'Ancora - 16 Aprile e 25 Maggio 1989
7 Maggio 1989
Dimostrazione di equipaggiamenti e attrezzature varie per la Protezione Civile, unitamente ai Vigili del Fuoco, C.R.I., Croce Bianca, CB e Boy Scout.
16-17 Settembre 1989
"Manifestazione Radiantistica", sponsorizzata dal Comune di Acqui Terme, postazione alla rotonda della passeggiata G. Piola in Corso Bagni. Apparecchiature poste sotto una tenda da campeggio e dentro una roulotte, dimostrazioni pratiche di ricetrasmissione in HF, VHF, UHF, Packet e via Satellite. QSL a cura del Comune, Nominativo Speciale I1ARI.
RadioRivista 11/89 - L'Ancora 24 Settembre 1989 - Il Piccolo 29 Settembre 1989
5-6 Giugno 1993
"Simulazione di alluvione": predisposta dalla Prefettura di Alessandria, prove di Protezione Civile in collaborazione con la Sezione A.R.I. di Alessandria, Casale Monferrato, Nizza Monferrato, Ovada, Tortona e Valenza.
L'Ancora 17 Giugno 1993
23 Aprile-16 Maggio 1994
"CAVALCATA ALERAMICA": Istituzione del Diploma Cavalcata Aleramica patrocinata dall'Azienda di Promozione Turistica di Acqui Terme e dell'Ovadese.
5 Novembre 1994
"ALLUVIONE" nelle Valli Tanaro, Belbo e Bormida. Malgrado la città acquese sia stata risparmiata del pesante evento che ha colpito principalmente l'Astigiano e l'Alessandrino i radioamatori acquesi hanno partecipato con la vicina e colpita Sezione di Nizza Monferrato per la realizzazione e l'allestimento di una sala radio in collegamento con la Prefettura di Asti a Canelli (AT). Inoltre la Sala C.O.M. di Acqui Terme è stata costantemente presidiata per mantenere i collegamenti con la colpitissima città di Alessandria.
1995
"IR1UD-RU4alfa": Installazione del Ripetitore IR1UD-RU4alfa, fortemente voluto dai componenti della Sezione di Acqui Terme, soprattutto dopo l'esperienza dell'alluvione del 1994, per la copertura della valle Bormida (Merana-Cassine). L'allora legislazione allocava il ripetitore sulla frequenza 435.312,5 MHz con uno shift di -1,6 MHz, mentre lattuale legislazione ha fatto si che i ripetitori si spostassero a 430 MHz.
Attualmente IR1UD è un RU9 operante sulla Frequenza di 430.225 MHz con uno shift di +1,6 MHz
Aprile 1998
"PACKET RADIO": Installazione di un nodo packet FlexNet in Località RoncoGennaro nel Comune di Bistagno. Grazie all'ospitalità dell'Amministrazione Comunale del Comune di Bistagno (AL) i radioamatori acquesi hanno potuto sperimentare la tecnologia denominata a pacchetti. La stessa installazione è stata successivamente smantellata nella primavera del 2001 a causa della vendita dell'immobile da parte dell'Amministrazione ospitante.
Settembre 2001
"APRS": Installazione di un nodo digitale (digipeater) per l'attività di radiolocalizzazione denominata A.P.R.S (Automatic Position Reporting System). Grazie anche all'interessamento della vicina Sezione di Nizza Monferrato (AT) è entrato in funzione il digi ancora tutt'oggi funzionante.
16 Marzo 2003
"TECNOACQUI 2003": La prima mostra radiantistica, organizzata nella città termale, da Mauro MASSA, titolare dell'omonima MAURO MASSA INFORMATICA, ove la Sezione A.R.I. di Acqui Terme è ente patrocinatore. Coincide con il rilascio del nominativo speciale di Sezione IQ1CQ da parte del Ministero delle Comunicazioni.
1 Febbraio 2004
"ATV": Prove in ATV a 2,4 GHz con 10 mW di potenza. I risultati ottenuti hanno sancito una buona dose di entusiasmo tra i partecipanti. Nella tratta Castelletto d'Erro - Lussito (7,3 Km.) con soli 10 mW si sono ottenute immagini con buonissima definizione.
29 Febbraio 2004
"WI-FI": Prove in Wi-Fi 2,4 GHz con 10 mW di potenza. Malgrado le nostre conoscenze in materia sono veramente scarse, grazie anche all'aiuto dell'amico Mauro MASSA, anche questi risultati ottenuti hanno sancito una buona dose di entusiasmo tra i partecipanti. Nel futuro ci saranno sicuramente approfondimenti in materia.
Marzo 2004
"TECNOACQUI 2004": Visto il successo dell'anno precedente anche quest'anno siamo presenti alla seconda edizione della manifestazione acquese TECNOACQUI.
9-10 Aprile 2005
"TECNOACQUI 2005" Nella terza edizione della manifestazione TECNOACQUI la nostra Sezione è ancora presente come ente patrocinatore.
Marzo 2006
"TECNOACQUI 2006": Quarta edizione della fiera dell'elettronica acquese. Una buona presenza di radio e computer e soprattutto una cospicua presenza di visitatori fa ben sperare per l'anno prossimo.
17-18 Marzo 2007
"TECNOACQUI 2007": Quinta edizione. Oramai possiamo affermare che questa "piccola" manifestazione risconta grande consensi nel popolo radioamatoriale e non solo.........per essere una fiera provinciale ha incamerato più sei mila visitatori. Una grazie di cuore a Mauro MASSA (ora IZ1MLJ) e al suo team che con grande impegno fanno crescere di anno in anno questa manifestazione.
28 Dicembre 2007
"IQ1CQ-L EchoLink": Viene "varata" la stazione echolink IQ1CQ-L. Dopo un lungo periodo di prova la stazione opera 24 ore su 24 dalla Sezione A.R.I. di Acqui Terme, sulla frequenza 145.225 MHz e nota subaudio 82.5
15-16 Marzo 2008
"TECNOACQUI 2008": Sesta edizione. Grande conferma sia in qualità che quantità !!! Anche quest'anno la fiera ha ottenuto ottimi riscontri. Nell'area conferenze abbiamo avuto l'onore di ospitare IK2XYP Armando Accardo per pomeriggio da incorniciare dedicato a echolink, echoIRLP e DStar.
Aprile 2008
"Echolink su RU23": Parte in primavera il progetto di un altro ripetirore della Sezione, ma questa volta dedicato all'utilizzo via EchoLink (IZ1MLJ-R). Purtroppo la primavera e l'inizio della stagione estiva ci ha portato un WX decisamente ostile per eseguire i lavori al ripetitore.......work in progress !!!
Marzo 2009
Settima edizione della Tecnoacqui, oramai che dire. Sempre confermata la grade affluenza da parte del pubblico. Una piccola fiera per un grande momento di HAM Spirit.
16 Ottobre 2009
Disattivazione della Stazione Echolink IQ1CQ-L. A causa della momentanea disattivazione della linea ADSL abbiamo necessariamente dovuto disattivare la stazione echolink della Sezione. La copertura con Echolink è però garantita dal Ripetitore RU23 che ha attiva la stazione IZ1MLJ-R. si è chiusa con un pranzo sociale.
25 Ottobre 2009
Alla Tecnoacqui, IZ1MLJ aveva fatto una promessa, "entro la fine dell'anno avremo una Sezione nuova e la inaugureremo". Così è stato, grazie all'infaticabile lavoro di Mauro IZ1MLJ si è arrivati all'inaugurazione della nuova Sezione A.R.I. Alla presenza di autorità e colleghi delle vicine Sezioni e non, si è proceduti alla benedizione dei nuovi locali da parte di Don Paolino, per poi allietare il tutto con un piccolo rinfresco. La giornata si è chiusa con un pranzo sociale.
Marzo 2010
Ottava edizione della Tecnoacqui ! Sarà l'ultima ?! Grazie al profondo impegno di Mauro IZ1MLJ e del suo Team, anche quest'anno abbiamo potuto beneficiare di un appuntamente oramai irrinunciabile per gli amanti della radio e dell'elettronica in questo piccolo angolo del monferrato, ma senza non pochi sacrifici e problemi da parte della società organizzatrice. Ci auguriamo che per il prossimo anno l'amministrazione acquese sia un pò più attenta alle esigenza di chi con tanto impegno perta avanti questi momenti irrinunciabili di aggregazione.
14 Ottobre 2010
Spostamento della Frequenza dell'RU23 in RU24. Gravi e permanenti disturbi sull'ingresso del ripetitore hanno indotto il manutentore del ponte a questa scelta. nuove frequenze RX = 431.425 MHz - TX = 433.025 MHz - Tono Subaudio = 82.5 Hz.
27/28 Febbraio 2016
"FIERA DELL'ELETTRONICA 2016": Dopo il periodo della Tecno Acqui ecco la prima fiera dell'elettronica, organizzata nella città termale, ove la Sezione A.R.I. di Acqui Terme è ente patrocinatore. Vista la buona risposta del pubblico, siamo già proiettati alla seconda edizione del 2017 ........ Stay Tuned !!!