I vantaggi dell'FT8
Editing del 1 marzo 2023
Questo modo digitale è una gemma tecnologica dalle straordinarie qualità tecniche. Eppure viene bombardato di critiche, a volte anche violente, da alcuni operatori che non apprezzano l'automatismo offerto dai programmi di gestione.
Eppure, l'FT8 (e i suoi colleghi, tra cui spicca l'FT4) ha degli indubbi vantaggi:
- è il modo digitale più efficiente e sfrutta al massimo l'energia che gli viene messa a disposizione. Con i classici 5 W del QRP si fa sentire in tutto il mondo, propagazione permettendo;
- è quindi accessibile in relativa economia, con modesti apparati, antenne non ottimali e computer economici (tra cui il Raspberry PI che, comunque, non raccomando perché zoppica un po' nella decodifica dei segnali);
- resiste molto bene ai disturbi, è praticamente immune allo sblatero per cui i segnali possono essere molto vicini tra loro e, addirittura, in parte sovrapposti;
- risente molto meno delle condizioni della propagazione della fonia o di altri modi digitali;
- consente una eccellente operatività anche a chi non ha orecchie aguzze o lingua sciolta (per scelta o per condizioni di salute);
- Non ci sono problemi di incomprensioni linguistiche;
- la stazione è silenziosa, per cui è possibile operare in luoghi dove i suoni aspri e improvvisi dell'SSB non sono bene accetti (per esempio accanto ad un neonato addormentato);
- è diventato popolarissimo, per cui è molto facile trovare operatori in chiamata o disponibili ad un QSO;
- con un programma aggiuntivo, gridtracker, è possibile visualizzare la mappa con le stazioni ricevute e attive in quel momento. Ha anche numerose altre funzioni che richiederebbero una pagina a parte;
- grazie a pskreporter.info e alle numerose stazioni in ascolto è possibile verificare quasi in tempo reale la copertura del proprio segnale (o altrui), verificare le condizioni della propagazione e scoprire, per esempio, se c'è qualche possibilità di contattare quella rarissima stazione del Bangladesh. Prima d'oggi solo il reverse beacon in CW e il WSPR offrivano qualcosa di simile, ma molto più limitato. Questi servizi offrono vantaggi anche a chi usa altri modi digitali o la fonia perché fotografano le reali condizioni delle bande radioamatoriali;
- si può automatizzare il logging, anche caricando automaticamente i proprio QSO su qrz o eqsl;